
A partire da martedì 14 febbraio riprendiamo la felice esperienza delle videoconferenze organizzate dal Centro Studi Micologici dell’A.M.B. Di seguito il calendario degli incontri che in questo primo semestre, proseguiranno fino al 6 giugno ponendo particolare attenzione a che tutte le “anime” rappresentate dai Soci dell’A.M.B. possano fruirne e acquisire costruttive nuove nozioni micologiche e non solo. Le serate sono gratuite e aperte a tutti i Soci in regola con l’iscrizione. Si svolgeranno su piattaforma Zoom capace di accogliere fino a 500 ospiti.
Informatevi presso le Segreterie dei vostri Gruppi di appartenenza affinché vi inviino il modulo di adesione. Mettete una spunta sulle serate che vi interessano e iscrivetevi al nuovo ciclo di “Funghi e dintorni on-line”.
Calendario delle videoconferenze “Funghi e dintorni on-line”
Primo semestre 2023
Tutte le videoconferenze si svolgeranno nelle serate di martedì a partire dalle ore 20:45, secondo il calendario che segue. La durata è prevista fra un’ora e un’ora e mezza. Segue dibattito.
14 Febbraio - Controcorrente. Non ci sono certezze in micologia
Riccardo Mazza (Circolo Micologico G. Carini di Brescia)
Alcuni termini del lessico micologico consolidatisi nel corso degli anni e tuttora divulgati, sono analizzati con spirito critico-costruttivo. Prima parte.
La seconda parte seguirà nel calendario del secondo semestre.
Adatta a tutti
28 Febbraio - Il fascino dei Myxomycetes
Danilo Signorini (Gruppo micologico e naturalistico DLF Verona)
Piccoli e misteriosi, bizzarri nelle forme, audaci nelle tonalità: andremo, attraverso fotografie macroscopiche, alla scoperta dei particolari organismi noti come Myxomyceti, dagli ambienti di crescita alle loro strutture e peculiarità.
Adatta a tutti
14 Marzo - Boleti dell’areale mediterraneo
Gianrico Vasquez (Gruppo di Catania)
Il relatore espone le sue ricerche, svolte principalmente in Sicilia, sulla Famiglia delle Boletaceae. Saranno presentati i Generi e le principali specie in relazione ai diversi ambienti di crescita dell’areale mediterraneo in cui vivono.
Adatta a tutti
28 Marzo - La vita nascosta del bosco
Massimo Gigante (Vice Presidente della Società Reggiana di Scienze Naturali “C. Iacchetti”)
Viaggio alla scoperta della biodiversità della fauna elusiva del bosco. Quando entriamo in un bosco mille occhi ci osservano senza che noi ce ne accorgiamo.
Adatta a tutti
4 Aprile - Approccio al Genere Hygrophorus
Carlo Papetti (Circolo Micologico Carini di Brescia)
Gli Hygrophorus nella loro molteplicità di forme e colori costituiscono un insieme tassonomico molto ben caratterizzato e si prestano alla suddivisione in numerose Sezioni. Viaggio nel loro mondo, per conoscere e capire i segreti di questo Genere che offre numerose peculiarità macro-morfologiche, mentre presenta una microscopia piuttosto povera, monotona e spesso poco dirimente
Adatta a chi ha una discreta preparazione di base
18 Aprile - Inocybe s.l., istruzioni per l’uso: introduzione allo studio della Famiglia Inocybaceae
Mario Cervini (Gruppo di Varese)
Excursus nella Famiglia Inocybaceae: breve storia dalla sua creazione fino all’ evoluzione degli studi filogenetici che hanno portato a definire i Generi attuali. Lo studio: l’approccio sistematico e tassonomico; i caratteri macro- e micromorfologici da osservare; breve presentazione delle specie principali dei Generi Inocybe, Psudosperma, Inosperma, Mallocybe.
Adatta a chi ha una discreta preparazione di base
9 Maggio - I funghi del Cansiglio
Emanuele Campo (Società Veneziana di Micologia)
La foresta del Cansiglio si estende sull’omonimo altopiano a cavallo tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone. Grazie al particolare clima e alla diversità forestale, la micoflora è quanto mai variegata e ricca di specie interessanti.
Adatta a tutti
23 Maggio - Biologia molecolare applicata alla micologia. Stato dell’arte
Orlando Petrini (Istituto Cantonale di Microbiologia, Bellinzona, Svizzera)
La biologia molecolare (genomica e proteomica) è diventata un’importante tecnica anche in micologia per risolvere problemi tassonomici. Ma è proprio vero che risolve tutti i problemi tassonomici? Si tratta della soluzione a tutti i problemi o dobbiamo considerarla come un importante aiuto da combinare con altri metodi?
Adatta a chi ha una discreta preparazione di base
6 Giugno - Specie interessanti delle pinete del Trentino
Marco Floriani e Alessandro Valdagni (Gruppo di Pergine - TN)
Il territorio della provincia di Trento propone una grande varietà ecologica e una micoflora di particolare ricchezza. Le formazioni a pino silvestre sono uno tra gli ambienti di maggiore interesse, come già gli studi di Giacomo Bresadola avevano rivelato.