
A partire da martedì 18 febbraio 2025 riprendiamo la felice esperienza delle videoconferenze organizzate dal Centro Studi Micologici dell’A.M.B. Di seguito il calendario degli incontri che, in questo primo semestre 2025, proseguiranno fino al 27 maggio ponendo particolare attenzione a che tutte le “anime” rappresentate dai Soci dell’A.M.B. possano fruirne e acquisire costruttive nuove nozioni micologiche e non solo. Le serate sono gratuite e aperte a tutti i Soci in regola con l’iscrizione. Si svolgeranno su piattaforma Zoom capace di accogliere fino a 500 ospiti.
Dalla Home page del nostro sito cliccate sull’icona “Rivista di Micologia” e seguite le istruzioni per compilare il modulo di iscrizione.
Oppure, informatevi presso le Segreterie dei vostri Gruppi di appartenenza e iscrivetevi al nuovo ciclo di “Funghi e dintorni on-line”.
Funghi e dintorni on-line
Programma degli incontri del I° semestre 2025
su piattaforma Zoom
Inizio delle videoconferenze per tutte le serate alle ore 20:45.
Durata: ca. un’ora e un quarto/un’ora e mezza. Segue dibattito aperto.
18 Febbraio - Funghi primaverili... da tre diversi punti vista
Emanuele Campo (Società Veneziana di Micologia)
Carlo Papetti (Circolo Micologico G. Carini – Brescia)
Nicolò Oppicelli (Gruppo Micologico Cebano “Rebaudengo-Peyronel”)
Carlo Papetti (Circolo Micologico G. Carini – Brescia)
Nicolò Oppicelli (Gruppo Micologico Cebano “Rebaudengo-Peyronel”)
4 Marzo - Pietra di lince o pietra di fungo? (parte prima)
Barbara Di Gennaro Splendore
(MicoCosmo Festival)
25 Marzo - I funghi allucinogeni e lo sviluppo delle culture umane
Alessio Pierotti
(Gruppo di Pontedera)
15 Aprile - I Cortinarius delle latifoglie della Sezione Calochroi
Fabrizio Boccardo
(Gruppo di Rapallo)
13 Maggio - Funghi in Andalusia: un’inaspettata biodiversità micologica
Claudio Rossi
(Gruppo di Bolzano)
27 Maggio - Agaricus: introduzione ed evoluzione della conoscenza a oggi. La Sezione Arvenses
Alberto Cappelli
(Gruppo G. Ceriani – Saronno)