Scheda Informativa
Informazioni Storiche
Già nei primi anni del dopoguerra la SOSAT (Sezione Operaia Società Alpinisti Trentini) aveva iniziato un’attività divulgativa in campo micologico. Legata anche a tali esperienze e per impulso dei Promotori l’Associazione sorge in Trento il 7 dicembre 1957 con la denominazione di “Gruppo Micologico G. Bresadola” denominazione derivata dall’Abate Giacomo Bresadola uno dei massimi micologi di tutti i tempi.
Il primo Statuto viene depositato solo dopo qualche anno presso il notaio Calliari di Trento e registrato in data 6 aprile 1966 col numero di repertorio 40624. Lo Statuto subisce negli anni parziali modifiche deliberate dall’Assemblea dei soci. Nel frattempo in altre parti d’Italia nascono associazioni chiamate Sezioni che si affiliano al Gruppo originario e dipendono a tutti gli effetti da Trento.
Nel 1987 in occasione del trentennale il Consiglio Direttivo conscio della crescita della nuova dimensione e della potenzialità del Gruppo convoca un Convegno Nazionale con Delegati di tutte le Sezioni che si svolge a Costabissara (VI) dal 7 all’11 gennaio. L’apposita Commissione Istituzionale elabora un nuovo Statuto profondamente modificato rispetto al precedente poi ratificato durante il Convegno stesso dall’Assemblea plenaria a cui prendono parte tutti i componenti delle quattro Commissioni: Istituzionale Legislativa Scientifica e Pubbliche Relazioni.
Presentato all’Assemblea dei Soci tenutasi in Verona il 29 Marzo 1987 lo Statuto è approvato con 438 voti favorevoli e 96 contrari. Ai sensi dell’art.1 di detto Statuto il Gruppo Micologico G. Bresadola assume da questa data la denominazione di ASSOCIAZIONE MICOLOGICA BRESADOLA.
Il 23 luglio 1988 in Vicenza avanti il Notaio Dr. Luciano Rizzi viene redatto l’Atto Costitutivo dell’Associazione Micologica Bresadola (n. 174.243 di repertorio n. 11.641 di raccolta – Registrato a Vicenza il 1° agosto 1988 al n. 2.449 pubbl.). Il 26 aprile 1997 a Salsomaggiore Terme (PR) l’Assemblea dei Delegati provvede ad una riscrittura dello Statuto Sociale per adeguarlo alle discipline civilistiche (n. 7.049 di repertorio n. 1.365 di raccolta – Registrato a Parma il 16 maggio 1997 al n. 2.152 pubb.).
Il 13 dicembre 1998 a Bologna l’Assemblea Straordinaria dei Delegati avanti il Notaio Umberto Tosi provvede ad un’ulteriore riscrittura dello Statuto Sociale per adeguarlo al D.Lgs. n. 460/97 (n. 9.517 di repertorio n. 3.194 di raccolta – Registrato a Bologna il 29 dicembre 1998). Il 5 aprile 2001 l’Associazione Micologica Bresadola ha acquisito la personalità giuridica mediante il riconoscimento determinato dall’iscrizione nel Registro delle Persone Giuridiche (prot. n. 804/1.28.1 del Commissario del Governo di Trento).
Il 13 novembre 2009 con decreto 291/II/2009 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ufficializzato l’iscrizione dell’A.M.B. al registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale con il numero 159. Il 25 aprile 2010 a Siracusa l’Assemblea dei Delegati ha approvato con voto unanime il nuovo testo dello Statuto Sociale (Registrato il 20 maggio 2010 – N. 3748 sez.3).
Il 14 aprile 2019 a Policoro (MT) l’Assemblea dei Delegati in attuazione del D.Lg. 117/17 ha approvato con voto unanime il nuovo testo dello Statuto Sociale (Registrato il 21 agosto 2019 – N. 2488 serie 31). Il 7 novembre 2022 l’Associazione Micologica Bresadola-APS con Codice Fiscale n. 80017380223 è stata iscritta nel RUNTS con il n. 71182.
Sede
L’Associazione Micologica Bresadola ha Sede Legale ed operativa in Trento via A. Volta 46 in locali di sua proprietà (Tel. 0461 913960 – E-mail amb@ambbresadola.it – Internet www.ambbresadola.it).
Diffusione
Il numero di soci è andato gradualmente espandendosi. Attualmente sono circa 8.000 suddivisi in 122 Gruppi locali compresi molti soci esteri (quota associativa dal 2023: per l’Italia € 15,00; Paesi europei € 27,00; resto del Mondo € 37,00).
Organi dell’Associazione
Gli Organi sociali sono quelli previsti al Titolo IV dello Statuto art. 12:
- L’Assemblea dei Delegati è l’organo sovrano dell’A.M.B. Ad essa intervengono in rappresentanza dei Gruppi i Delegati eletti. L’Assemblea si riunisce una volta l’anno in città italiane sempre diverse per approvare i bilanci decidere sull’attività e sulla vita dell’Associazione.
- Il Consiglio Direttivo è composto da 11 membri elettivi che restano in carica quattro anni e sono rieleggibili.
- Il Collegio dei Revisori dei Conti si compone di tre membri elettivi che restano in carica quattro anni e sono rieleggibili.
- Il Collegio dei Probiviri si compone di tre membri soci e no i quali non possono rivestire altre cariche nell’Associazione. Durano in carica quattro anni e sono rieleggibili.
Consiglio Direttivo Nazionale
Il Consiglio Direttivo Nazionale è così composto:
- Presidente: Karl Kob Bolzano – karl@kob.bz.it
- Vicepresidente: De Angelis Adriano – adrianodeangelis@libero.it
- Segretario: Gianfranco Visentin Boara Polesine (RO) – givisentin53@gmail.com
- Tesoriere: Giovanni Schirinzi Galatina (LC) – schirinzigiovanni@alice.it
- Consigliere: Emanuele Campo Sacile (PN) – emanuelemyco@gmail.com
- Consigliere: Luigi Cocchi Reggio Emilia – luigi.cocchi@libero.it
- Consigliere: Giovanni Consiglio Casalecchio di Reno (BO) – giovanni.consiglio45@gmail.com
- Consigliere: Nicolò Oppicelli Genova – illecippo@gmail.com
- Consigliere: Carlo Papetti Brescia – carlo.papetti51@gmail.com
- Consigliere: Anna Maria Marini Monticello Conte Otto (VI) – anna.marini@alice.it
- Consigliere: Carlo Zovadelli Cremona – zovadellicarlo@libero.it
Collegio dei Revisori dei Conti
Il Collegio dei Revisori dei Conti è così composto:
- Presidente: Antonio Testoni Ferrara – a.testoni@alice.it
- Membro: Gianfranco Gasparini Vicenza – frangasp2@gmail.com
- Membro: Maria Fresi Bolzano – mariafresibz@gmail.com
Organi operativi istituzionali
Gli Organi operativi istituzionali sono quelli previsti al Titolo IV dello Statuto art. 13:
- Il Centro Studi Micologici è una struttura per lo studio e la ricerca micologica;
- Il Comitato Scientifico assolve a funzioni di aggiornamento studio e ricerca scientifica.
- Il Comitato di Redazione è strumento operativo nel campo dell’editoria al servizio all’Associazione all’indirizzo della quale deve adeguarsi agendo in armonia con il Consiglio Direttivo.
Finalità e caratteristiche fondamentali
Ai sensi dell’Art. 1 dello Statuto l’Associazione Micologica Bresadola “associa i cultori della micologia e chiunque abbia interesse alla conoscenza e conservazione del patrimonio botanico e ambientale” non ha scopo di lucro ha sede legale in Trento e durata indefinita. Le finalità sono chiaramente fissate dall’art. 3 dello Statuto e sono:
-
- promuovere una cultura ecologica intesa sia come conoscenza delle problematiche relative alla tutela e al miglioramento degli ecosistemi naturali sia come promozione dei comportamenti relativi;
- promuovere lo studio dei funghi e dei problemi connessi alla micologia con tutte le iniziative atte a raggiungere lo scopo;
- promuovere sul piano locale e nazionale la razionalizzazione e l’ammodernamento della normativa relativa alla raccolta e allo studio dei funghi con particolare riferimento alla tutela dell’ambiente ed alla ricerca scientifica;
- raccogliere materiale didattico bibliografico e scientifico relativo alla micologia e alle scienze affini per metterlo a disposizione del Soci anche mediante la stampa e diffusione di bollettini riviste periodici e pubblicazioni in genere attinenti alla micologia;
- collaborare e promuovere iniziative comuni con Enti Istituzioni e Associazioni che perseguono finalità analoghe;
- promuovere l’educazione sanitaria relativa alla micologia;
- organizzare corsi di formazione e aggiornamento per i Micologi di cui al D.P.R n. 376/1995
- promuovere con ogni opportuna iniziativa una coscienza ecologica e micologica presso i giovani e nelle scuole.
ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE
L’attività che l’Associazione svolge si articola in vari settori ed è funzionale all’attuazione delle finalità indicate all’art. 3 dello Statuto. Si illustrano di seguito le iniziative realizzate che costituiscono anche il programma degli interventi presenti e futuri.
Attività legislativa
L’Associazione ha predisposto nel 1987 durante il Convegno di Costabissara la proposta di Legge Quadro su “Raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati” depositata alla Camera dei deputati col n. 720 il 9 luglio 1987 primo firmatario l’On. Luciano Righi. Dal testo originale dopo sei anni è poi uscita la Legge quadro n. 352/93. L’attuale testo ha recepito solo in parte quanto da noi predisposto. La legge ha trovato finora applicazione in ambito regionale in Piemonte Liguria Lombardia Veneto Trentino – Alto Adige Friuli – Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Puglia Basilicata Calabria Sicilia Campania. Alcune Regioni hanno adattato loro precedenti norme.
L’Associazione prosegue ora l’opera di collaborazione con le Regioni e con gli Enti locali per giungere alla realizzazione di norme che attuino la Legge 352/93.
Attività editoriale
Dal 1957 pubblicazione del Bollettino del “Gruppo Micologico Bresadola, Trento”. Dal 1987, in coincidenza con l’adozione della nuova denominazione di Associazione Micologica Bresadola, la testata è divenuta: “Rivista di Micologia – Bollettino dell’Associazione Micologica Bresadola”. La Rivista di Micologia è giunta al LXI anno di pubblicazione, quadrimestrale, è tirata e recapitata in 10.500 copie.
Il Comitato di Redazione
Il Comitato di Redazione è così composto:
- Direttore Responsabile: Giovanni Consiglio Casalecchio di Reno (BO) – giovanni.consiglio@gmail.com
- Vicedirettore: Mauro Marchetti Pisa – marchettimauro@alice.it
- Redattore: Mario Filippa Agliano Terme (AS) – mario.filippa@virgilio.it
- Redattore: Carlo Papetti Brescia – carlo.papetti51@gmail.com
- Redattore: Giampaolo Simonini Reggio Emilia – giamsim@tin.it
Dal 2018 l’AMB ha avviato la pubblicazione di un nuovo rivista quadrimestrale dal titolo “Funghi e dintorni”. Rivista a carattere divulgativo scientifico con argomenti micologici trattati in modo semplice. Dopo anni di studio delle esigenze dei soci, contiamo di aver superato il divario tra la l’editoria scientifica e quella divulgativa indirizzata prevalentemente a tutta la schiera dei soci appassionati raccoglitori.
Il Comitato di Redazione è così composto:
- Direttore Responsabile: Nicolò Oppicelli Genova – illecippo@gmail.com
- Redattore: Carlo Papetti Brescia – carlo.papetti51@gmail.com
- Redattore: Valerio Bertolini Perugnano-Lari (PI) – v.bertolini84@gmail.com
- Redattore: Emanuele Campo Sacile (PN) – emanuelemyco@gmail.com
- Responsabile “Noi & Voi News”: Gianfranco Visentin Boara Polesine (RO) – givisentin53@gmail.com
Altre Pubblicazioni
- Lazzari G. Primi passi in micologia. Trento 1978
- Comitato Onoranze Bresadoliane Omnia Bresadoliana extracta in unum collecta Trento. 1979 pagg. 1055 (pubblicata da un apposito comitato in occasione delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della morte di G. Bresadola).
- Lazzari G. Glossario micologico in 5 lingue. Trento 1980
- Lazzari G. & Bellù F. Atlante Iconografico. Trento 1985
- Lazzari G. Guida alla determinazione dei Generi dei funghi. Trento 1987.
- Montecchi A. & G. Lazzari Atlante fotografico dei funghi ipogei. Varese 1993
- Albertini B. & Schweiniz L.D Conspectus Fungorum in Lusatiae Superioris Agro Niskiensi crescentium e methodo Persooniana. (reprint)
- Cacialli G. Caroti V. & F. Doveri Schede di Micologia Vol.1- Funghi fimicoli e rari o interessanti del litorale toscano Brescia 1995.
- Sarnari M. Monografia illustrata del Genere Russula in Europa Tomo I 1998
- Consiglio G. Papetti C. & Simonini G. Atlante fotografico dei funghi d’Italia Vol.I. Brescia 1999
- Cacialli G. Caroti V. & Doveri F. Contributio ad cognitionem Coprinorum. Brescia 1999
- Montecchi A. & M. Sarasini Funghi ipogei d’Europa. Brescia 2000
- AA.VV. Centro Studi Micologici Micologia 2000. Brescia 2000: raccolta di contributi micologici di tutto il mondo
- Consiglio G. & Papetti C. Atlante fotografico dei funghi d’Italia Vol. II. Brescia 2001
- Robich G. Mycena d’Europa Volume 1. Centro Studi Micologici. Brescia 2003
- Consiglio G. Antonini D. & M. Antonini Il Genere Cortinarius in Italia – Parte prima. Centro Studi Micologici. Brescia 2003 Parte quinta 2007; Parte sesta 2012.
- Doveri F. Fungi Fimicoli Italici. Brescia 2004
- Consiglio G. Antonini D. & M. Antonini Il Genere Cortinarius in Italia – Parte seconda. Centro Studi Micologici. Brescia 2004
- Sarasini M. Gasteromiceti non ipogei. Brescia 2004
- Consiglio G. Antonini D. & M. Antonini Il Genere Cortinarius in Italia – Parte terza. Centro Studi Micologici. Brescia 2005
- Sarnari M. Monografia illustrata del Genere Russula in Europa Tomo II 2005
- Consiglio G. Antonini D. & M. Antonini Il Genere Cortinarius in Italia – Parte quarta. Centro Studi Micologici. Brescia 2006
- Medardi G. Atlante fotografico degli Ascomiceti d’Italia. Brescia 2006
- Consiglio G. Antonini D. & M. Antonini Il Genere Cortinarius in Italia – Parte quinta. Centro Studi Micologici. Brescia 2007
- Jamoni G. Funghi alpini delle zone alpine superiori e inferiori. Brescia 2008
- Consiglio G. & L. Setti Il Genere Crepidotus in Europa. Brescia 2009
- Follesa P. Manuale tecnico-pratico per indagini su campioni fungini – Campioni ufficiali e Intossicazioni da funghi. Brescia 2009
- Consiglio G. & Papetti C. Atlante fotografico dei funghi d’Italia Vol. III. Brescia 2009
- Consiglio G. Il Genere Cortinarius in Italia – Parte sesta. Centro Studi Micologici. Brescia 2012
- Milanesi I. Conoscere i funghi velenosi e i loro sosia commestibili. Brescia 2015
- Sarasini M. Bincoletto A. & A. De Vito. Funghi ipogei – Catalogo illustrato delle specie della Brianza dei territori Lariani e delle zone limitrofe. Brescia 2015
- Robich G. Mycena d’Europa Vol. 2. Brescia 2016
- Consiglio G. & L. Setti Generi Hohenbuehelia e Resupinatus in Europa. Brescia 2018
- Marchetti M. & P. Franchi Funghi Clavarioidi in Italia. Brescia 2021
Il programma editoriale dei prossimi anni prevede la pubblicazione o promozione di opere specifiche avvalendosi delle ricerche compiute ai Comitati Scientifici e dalle competenze scientifiche dei nostri micologi comprese le dispense monografiche realizzate in concomitanza di specifici Seminari.
Attività svolte a livello locale
A livello locale attraverso i nostri Gruppi – prima del Convegno di Costabissara (VI) erano denominati Sezioni – disseminati su tutto il territorio Nazionale l’Associazione svolge capillari iniziative che hanno in comune la capacità di aggregare numerosi gruppi sociali su temi micologici ad esempio:
- pubblicazioni periodiche dei singoli Gruppi;
- Comitati Scientifici Regionali e giornate di Studio di interesse Nazionale;
- giornate micologiche rassegne e mostre;
- consulenza ad enti pubblici (Regioni Province Comuni USL Scuole etc.) nel campo della tossicologia e dell’educazione sanitaria;
- iniziative culturali nell’ambito dell’educazione ambientale e micologica;
- interventi presso le Regioni per la definizione delle leggi e dei regolamenti in materia di raccolta e commercializzazione dei funghi;
- studi per il censimento locale delle specie fungine.