Comitato Scientifico Nazionale

All’interno dell’Associazione opera il Comitato Scientifico Nazionale che riunisce circa 400 fra i più qualificati micologi italiani e stranieri e, dal 1976, promuove due volte all’anno (primavera/­autunno) incontri scientifici della durata di tre – quattro giorni, in differenti località d’Italia.
Il C.S.N. assolve a funzioni formative – didattiche e di aggiornamento attraverso la ricerca scientifica e favorisce la comunicazione fra i membri stessi perseguendo le seguenti finalità:

    1. formare ed aggiornare in campo micologico i propri componenti;
    2. formare elementi qualificati, anche favorendo il ricambio generazionale, in grado di trasmettere poi le competenze acquisite nell’ambito dei propri Gruppi;
    3. agevolare i rapporti e lo scambio di informazioni fra i Gruppi;
    4. promuovere la conoscenza reciproca ed i rapporti fra i membri dei Comitato stesso;
    5. acquisire competenza nella produzione di relazioni, poster ed altre forme comunicative per abituare a parlare e scrivere di funghi, favorendo la produzione di lavori personali o di gruppo;
    6. censire la flora fungina del territorio nazionale, allo scopo di costituire una banca dati;
    7. contribuire allo sviluppo dell’Erbario Micologico Nazionale;
    8. predisporre gli atti della cronaca e dei lavori delle sessioni del C.S.N. da destinare sistematicamente alla pubblicazione su “Rivista di Micologia e/o Pagine di Micologia”.

Il C.S.N. è gestito da una Segreteria Organizzativa così composta:

Elenco delle sessioni svolte dal Comitato Scientifico

1 – 1976, dal 14 al 17 ott. a Levico Valsugana (TN);
2 – 1977, dal 21 al 24 apr. a Mesola (FE);
3 – 1977, dal 6 al 9 otto. a Fino Del Monte (BG);
4 – 1978, dal 15 al 18 giu. a Marola (RE);
5 – 1979, dal 14 al 17 giu. a La Carta (SV);
6 – 1979, dal 13 al 16 set. a Trento;
7 – 1980, dal 26 al 29 giu. a Saltino (FI);
8 – 1980, dal 9 al 12 ott. La Carta (SV);
9 – 1981, dal 30 apr. al 3 mag. a Selva di Trissino (VI);
10 – 1981, dall’8 all’11 ott. a Riva del Garda (TN);
11 – 1982, dal 29 apr. al 2 mag. ad Agliano d’Asti (AT);
12 – 1982, dal 14 al 18 nov. a Messina;
13 – 1983, dal 23 al 26 giu. ad Auronzo di Cadore (BL);
14 – 1983, dal 6 al 9 ott. a Bagno di Romagna (FC);
15 – 1984, dal 5 al 8 apr. a Casciana Terme (PI);
16 – 1984, dall’11 al 14 ott. a Mozzio di Crodo (NO);
17 – 1985, dal 25 al 28 apr. al Lido degli Scacchi (FE);
18 – 1985, dal 26 al 29 set. a Siusi (BZ);
19 – 1986, dal 5 all’8 giu. a Serina (BG);
20 – 1986, dal 25 al 28 set. a Vetriolo Terme (TN);
21 – 1987, dal 18 al 21 giu. a Fiuggi (FR);
22 – 1987, dall’1 al 4 ott. a Tarsogno di Tornolo (PR);
23 – 1988, dal 2 al 5 giu. a Tonezza del Cimone (VI);
24 – 1988, dal 6 all’11 nov. a Gambarie (RC);
25 – 1989, dal 26 al 28 mag. a Malnate (VA);
26 – 1989, dal 25 al 29 ott. a Castel del Piano (GR);
27 – 1990, dal 28 ott. al 4 nov. ad Oliena (NU);
28 – 1991, dal 9 al 13 ott. a San Marino (RSM);
29 – 1992, dal 21 al 24 mag. a Salice Terme (PV);
30 – 1992, dal 7 all’11 ott. a Pese (TS);
31 – 1993, dal 29 apr. al 2 mag. a Calambrone (PI);
32 – 1993, dal 29 settembre al 3 ottobre a Boves (CN)
33 – 1994, dal 23 al 26 giu. a Varallo Sesia (VC);
34 – 1994, dal 14 al 18 set. a Fondo (TN);
35 – 1995, dal 28 apr. all’1 mag. a Bassano R. (VT);
36 – 1995, dal 28 ott. all’1 nov. a Roccella J. (RC);
37 – 1996, dal 25 al 28 apr. a Calambrone (PI);
38 – 1996, dal 4 all’8 set. a Teodone (BZ);
39 – 1997, dal 22 al 25 mag. a Marola (RE);
40 – 1997, dal 24 al 28 ott. a Pergine Valsugana (TN);
41 – 1998, dal 25 al 28 giu. a Ravascletto (UD);
42 – 1998, dal 7 all’11 ott. a Bardineto (SV);
43 – 1999, dal 15 al 18 apr. a Rosolina Mare (RO);

44 – 1999, dall’8 al 12 set. a Mezzana (TN);
45 – 2000, dal 25 al 28 mag. a Triuggio (MI);
46 – 2000, dal 4 all’8 ott. a Roverè Veronese (VR);
47 – 2001, dal 5 all’8 apr. a Cervia (RA);
48 – 2001, dal 21 al 25 nov. a Melendugno (LE);
49 – 2002, dal 2 al 5 mag. a Sarnano (MC);
50 – 2002, dall’11 al 15 set. a Roncone (TN);
51 – 2003, dal 5 all’8 giu. 2003 a Barzio (LC);
52 – 2003, dal 15 al 18 ott. a Gambarie (RC);
53 – 2004, dal 3 al 6 giu. a Enego (VI);
54 – 2004, dal 13 al 17 ott. a Vinchiaturo (CB);
55 – 2005, dal 5 all’8 mag. a Follonica (GR);
56 – 2005, dal 14 al 18 set. a Ceva (CN);
57 – 2006, dall’8 all’11 giu. a Celano (AQ);
58 – 2006, dal 25 al 29 ott. ad Amantea (CS);
59 – 2007, dal 7 al 10 giu. a Recoaro Terme (VI);
60 – 2007, dal 5 al 9 set. a Folgarida (TN);
61 – 2008, dal 22 al 25 mag. a Castelnuovo Monti (RE);
62 – 2008, dal 05 al 09 nov. a Montegrotto Terme (PD);
63 – 2009, dal 25 al 28 giu. a Ossana (TN);
64 – 2009, dal 16 al 20 set. a Stava di Tesero (TN);
65 – 2010, dal 13 al 16 mag. a Druogno (VB);
66 – 2010, dal 13 al 17 ott. a Castropignano (CB);
67 – 2011, dall’8 all’11 set. a Forni di Sopra (UD);
68 – 2011, dal 2 al 6 nov. a Cisternino (BR);
69 – 2012, dal 6 al 10 giu. a Bedonia (PR);
70 – 2012, dal 19 al 23 set. ad Asiago (VI);
71 – 2013, dal 28 ago. al 1 set. a S. Caterina Valfurva SO);
72 – 2013, dal 23 al 27 ott. a Nicolosi (CT);
73 – 2014, dal 24 al 28 set. a S. Pellegrino Terme (BG);
74 – 2014, dal 3 al 7 dic. a Piombino (LI);
75 – 2015, dal 30 set. al 4 ott. a Mozzio di Crodo (VB):
76 – 2015, dal 25 al 30 nov. a Lido delle Nazioni (FE);
77 – 2016, dal 26 al 30 ott. ad Amantea (CS);
78 – 2017, dal 8 al 12 nov. a Selargius (CA);
79 – 2018, dal 7 all’11 nov. a Lecce;
80 – 2019, dal 29 set. al 3 ott. ad Acquapartita (FC);
Nota: nel 2020 il CSN non si è celebrato causa Covid 19
81 – 2021, dal 17 al 21 nov. a Piazza Armerina (EN);
82 – 2022, dal 9 al 13 nov. a Casino di Terra (PI);
83 – 2023, dal 27 set. al 1 ott. a Forni Avoltri (UD).